Benvenuti nel blog della rivista Fatti e Pensieri.

L’avventura del vetro al Museo Correr di Venezia


La mostra "L'Avventura del vetro" - che con oltre trecento opere, quasi tutte provenienti dalle collezioni del Museo del Vetro di Murano, celebra al Museo Correr la millenaria storia del vetro a Venezia - si arricchisce, in concomitanza con il Carnevale veneziano dedicato all'Ottocento, di un'ulteriore preziosa ed originale doppia appendice dal titolo “Sogno veneziano”. Inaugurata il 4 febbraio, rimarrà aperta fino all’8 marzo. Nel Salone da Ballo del Correr (e per la prima volta in città), viene presentata una raccolta di un'ottantina di "figurine" di vetro, delle grandi manifatture veneziane, appartenenti al collezionista Franco Maschietto, oltre a una ventina di disegni di bissone addobbate a festa e di travestimenti in uso a Venezia nell'Ottocento, firmati da Giuseppe Borsato, dal Gabinetto di Stampe e Disegni del Correr. Franco Maschietto è uno dei cinque grandi collezionisti al mondo di "figurine", particolarissima tipologia creativa della grande arte vetraria muranese. La sua collezione racchiude oggi più di mille pezzi, compresi esemplari di rarità assoluta se non unici - come alcune creazioni di Fulvio Bianconi, Dino Martens, Pino Signorotto o Flavio Poli - raccolti in 25 anni di passione e competenza. Sono esemplari creati da molte delle grandi firme veneziane del vetro, da Barovier e Toso, a Zecchin e Martinuzzi, a Cenedese, Avem, Seguso. Al Correr viene presentato un nucleo di un'ottantina di figurine, il meglio, o comunque quanto di più rappresentativo per tipologie e fucine, presente nella "Raccolta Maschietto". Sono piccole, deliziose immagini dal significato quasi ludico, esercizi di maestria creativa, "miniature" meravigliose impastate di vetro e di fantasia: "Ali Babà", "Pulcinelle", "Arlecchini", personaggi della Commedia dell'Arte, ma anche deliziosi nudini femminili e giocose allegorie o rappresentazioni dei personaggi della Venezia d'un tempo, come gli immancabili "Moretti".

Accompagnano questa sorprendente collezione una ventina di disegni di Giuseppe Borsato (Venezia 1770-1849), che ritraggono bissone (imbarcazioni a otto remi dalla forma allungata che venivano sfarzosamente addobbate dalle più importanti famiglie patrizie veneziane in occasione delle regate) e una serie di travestimenti in voga nella Venezia ottocentesca. È una mano delicata e nervosa quella di Borsato, che rispetta la composizione prospettica, la medesima che applicherà in grande alla decorazione, a più riprese, del Teatro la Fenice, opera documentata soltanto da piccoli abbozzi con tecnica ad acquerello. In lui si stratificano e amalgamano sia la chiara influenza di arredatori francesi come Pierre-François-Léonard Fontane, che dello stile Biedermeier. Borsato partecipa, con originalità, alla codificazione ufficiale del nuovo stile portato dalle corti napoleoniche. Ne è riprova la pubblicazione a Venezia del Recueil di Percier et Fontaine avvenuta nel 1843 proprio grazie al suo interessamento. Suoi sono gli ornamenti della Sala Napoleonica in Piazza San Marco, Palazzo Reale (ovvero quel Salone da Ballo del Correr che ospita la mostra) e di moltissimi altri palazzi aristocratici e ville. Belle ed eleganti sono anche le opere eseguite in estemporanea e con naturale immediatezza, realizzate con la tecnica dell'affresco e raffiguranti famosi avvenimenti (come i funerali di Canova). Le sue qualità accademiche furono attestate con la pubblicazione, nel 1831, del suo libro Opera Ornamentale estratto dalle sue lezioni svolte all'Accademia delle Belle Arti di Venezia. La mostra “L’avventura del vetro” che ospita “Sogno veneziano”celebra il millennio e più di storia del vetro a Venezia e in Laguna. Organizzata cronologicamente in quattro sezioni - vetri archeologici; dal XV al XVIII secolo; XIX secolo, XX secolo - e con oltre trecento opere esposte, la grande rassegna al Correr ripercorre tutte le tappe della straordinaria “avventura del vetro” a Venezia, dall’arrivo in laguna, in età classica, di vetri provenienti da aree anche lontane, fino al connubio sempre più stretto tra vetro e design che rappresenta il presente e il futuro della produzione vetraria muranese.

Quanto il vetro sia connaturato a Venezia lo conferma la sezione d’apertura della mostra che presenta un’inedita sequenza di vetri antichi recuperati dai fondali della laguna e tra la sabbia dei canali della città. Disseminati per casi fortuiti, per la caduta in mare dei carichi o semplicemente per l’eliminazione di manufatti non più integri. Questi capolavori fragilissimi, di fattura spesso raffinatissima, saranno esposti per la prima volta al pubblico dopo essere emersi dalla coltre d’acqua che li ha preservati per secoli. L’Ottocento fu un secolo ambivalente dove si susseguiranno decadenza e rinascita. La prima “favorita” anche dalla perdita di un ruolo politico della Serenissima, la seconda stimolata dai nuovi stili che solcando l’Europa contaminarono anche Venezia e da una riflessione sulla passata grandezza, si giunse a rivisitazioni declinate al nuovo. E, proprio per supportare questo “rinascimento”, nasce il Museo del Vetro. Infine il Novecento, con il design che contamina e contagia la produzione vetraria, indirizzandola verso lidi nuovi dove il vetro non è più oggetto d’uso ma opera d’arte, da godere ed ammirare per le sue forme e colori. La mostra espone anche esempi di manifattura sempre legata al mondo vetrario: quelli appartenenti a collezioni private e a quella di Panini, spaziando da un rarissimo erbario vitreo, ad una raccolta di borsette di perline di vetro. Capitoli di un’avventura millenaria che da questo confronto con le infinite sfaccettature di una grande storia può trarre stimoli per declinare lo scintillante futuro del vetro a Venezia. (LE FOTO)